Cerca nel portale

Regioni

Regione Valle D'Aosta Regione  Piemonte Regione Lombardia Regione  Trentino Alto Adige Regione Veneto Regione  Liguria Regione Emilia Romagna Regione Toscana Regione Umbria Regione Marche Regione Lazio Regione  Abruzzo Regione  Basilicata Regione Campania Regione Molise Regione Puglia Regione Calabria Regione Sicilia Regione Friuli Venezia Giulia Regione Sardegna

AREA SOCI

Balcani: confermato l'impegno per l'integrazione nell'Ue

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaEmail

Da Ansa Balcani

BalcaniLa conferenza di Brdo pri Kranju, in Slovenia, alla quale hanno preso parte sette premier dei Balcani occidentali, con l'assenza tuttavia della Serbia, si è conclusa con la firma di una dichiarazione congiunta nella quale viene ribadito il pieno appoggio ai processi che mirano all'integrazione della regione nell'Unione europea. I due organizzatori della riunione, i premier di Slovenia e Croazia Borut Pahor a Jadranka Kosor, in una conferenza stampa, hanno portato come esempio di cooperazione proprio i rispettivi Paesi che l'anno scorso, con il dialogo e in un clima di mutuo rispetto, sono riusciti a risolvere la disputa frontaliera che da quasi vent'anni pesava sui rapporti tra Lubiana e Zagabria. Pahor ha spiegato che non si è discusso solo del cammino europeo, ma anche dei problemi interni della regione, in primo luogo del fatto che €œalcuni Paesi non riconoscono l'esistenza di altri, e invece tutti dovrebbero riconoscere tutti€. La Serbia, infatti non ha voluto partecipare alla conferenza poichè il Kosovo era rappresentato come Stato indipendente e non come protettorato internazionale sotto la denominazione di Kosovo/Unmik, come voleva il presidente Boris Tadic. €œLe porte del dialogo resteranno aperte anche a coloro che non erano con noi€, ha detto Pahor alludendo all'assenza di Tadic, ed elogiando al tempo stesso il primo ministro della Bosnia Erzegovina Nikola Spiric che, nonostante alcune riserve e il fatto che neanche il suo Paese riconosca il Kosovo, ha pur sempre partecipato all'incontro. Spiric, politico proveniente dalle file dei serbo-bosniaci, ha comunque lasciato la sala della riunione nel momento in cui ha parlato il premier kosovaro Hashim Thaci. Raggiunto, in ogni caso, un accordo per tenere conferenze regionali analoghe a livello ministeriale, la prima delle quali, tra breve, sarà  organizzata tra i ministri dei trasporti e delle infrastrutture.

Confermato, dunque, l'impegno dei Balcani occidentali a proseguire nel processo di riforme sulla strada verso l'integrazione nell'Unione europea. La conferenza ha riunito i primi ministri di sette paesi della regione balcanica, ai quali - unico rappresentante della Ue - si è unito il commissario all'allargamento Stefan Fuele. Il presidente stabile dell'Unione Herman Van Rompuy, invitato, ha rinunciato a partecipare per l'assenza della Serbia. Borut Pahor (Slovenia), Jadranka Kosor (Croazia), Nikola Spiric (Bosnia-Erzegovina), Milo Djukanovic (Montenegro), Nikola Gruevski (Macedonia), Hashim Thaci (Kosovo) e Sali Berisha (Albania) hanno cosଠfirmato una dichiarazione comune nella quale si chiede all'Unione europea di mantenere vivo il processo di allargamento e di continuare nella liberalizzazione dei visti per tutti i paesi dei Balcani occidentali. Finora di tale misura hanno beneficiato i soli cittadini di Serbia, Macedonia e Montenegro. I paesi firmatari si sono impegnati al tempo stesso a continuare nelle riforme per soddisfare i criteri e gli standard richiesti dalla Ue e hanno ribadito la volontà  di favorire relazioni di buon vicinato.

In realtà  i problemi non sono pochi, e i rapporti fra i paesi della regione sono tutt'altro che idilliaci. In primo luogo, il muro contro muro fra Serbia e Kosovo sul nodo dell'indipendenza, che inevitabilmente condiziona i rapporti fra Belgrado e i paesi vicini che hanno riconosciuto l'indipendenza di Pristina. C'è poi la precaria situazione della Bosnia-Erzegovina, dove il fragile equilibrio istituzionale fra le due entità  che la compongono (Republika Srpska e Federazione croato-musulmana) e le persistenti frizioni interetniche fra serbi e musulmani frenano le riforme ritardando il cammino verso l'integrazione europea. Serbia e Croazia, inoltre, sono impegnate in un duello di ricorsi incrociati alla giustizia internazionale con accuse reciproche di genocidio per le atrocità  nelle guerre degli anni novanta.