Cerca nel portale

Regioni

Regione Valle D'Aosta Regione  Piemonte Regione Lombardia Regione  Trentino Alto Adige Regione Veneto Regione  Liguria Regione Emilia Romagna Regione Toscana Regione Umbria Regione Marche Regione Lazio Regione  Abruzzo Regione  Basilicata Regione Campania Regione Molise Regione Puglia Regione Calabria Regione Sicilia Regione Friuli Venezia Giulia Regione Sardegna

AREA SOCI

Perà¹, intesa Cooperazione italiana-Università  nazionale Piura

Attenzione: apre in una nuova finestra. StampaEmail

Fonte: Il Velino

Un team di esperti della Cooperazione italiana ha visitato l'Università  nazionale di Piura (Perà¹), nell'ambito delle attività  previste dalla seconda fase del €œProgramma di Cooperazione socio-sanitaria a sostegno del piano binazionale di pace Ecuador-Perเ. Missione dei tecnici, sviluppare un'articolata agenda di lavoro di concerto con i rappresentanti accademici dell'ateneo. All'incontro, hanno partecipato Domenico Bruzzone, direttore dell'ufficio regionale della Cooperazione italiana a La Paz; Valentino Luzi, capo progetto del programma di Cooperazione socio-sanitaria a sostegno del piano binazionale di pace Ecuador-Perà¹; l'architetto Giovanni Norbis, impegnato con l'Istituto Italo-Latinoamericano (Iila) in un progetto di sviluppo dell'area frontaliera Ecuador-Perà¹; il rettore e il vicerettore dell'Università  di Piura, rispettivamente José Rodrà­guez Lichtenheldt e Oscar Và¡squez Ramos; il responsabile dell'ufficio di Cooperazione tecnica, Washington Calderà³n Castillo; il preside della facoltà  di Medicina, Carlos Larrea Venegas, e Rosa Luz Benites Prada, coordinatrice del dipartimento di Cooperazione.

Nel suo intervento Bruzzone ha sottolineato l'importanza dell'incontro di termini di rafforzamento delle relazioni inter-istituzionali, per dare vita ad iniziative strutturate e calibrate che, attraverso l'introduzione di protocolli di ricerca e tecnologia, portino a una sempre pi๠proficua collaborazione tra università  locali e istituzioni accademiche italiane. Da parte sua, Valentino Luzi, già  impegnato durante la prima fase del programma della Cooperazione Italiana, ha ricordato come l'obiettivo centrale dell'iniziativa sia la costituzione di uno spazio medico-sanitario, lungo il corridoio frontaliero tra i due Paesi dove l'assistenza medica non sia legata alla nazionalità  dell'individuo, bensଠalla ferma volontà  di risolverne i problemi di salute. Fattore che costituisce un'esperienza unica nel continente e, probabilemente a livello mondiale. In questo senso si segnala che l'iniziativa - sul piano generale - opera sul sostegno alle reti e sistemi di salute, cosଠcome sulle infrastrutture, le forniture medico-sanitarie e sulla definizione e implementazione di nuovi schemi di gestione della salute come il modello di attenzione integrale di salute binazionale.

La seconda fase del programma, finanaziata dalla direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs) Della Farnesina con 3,9 milioni di euro, è diretta al consolidamento dei risultati raggiunti nella prima, e a garantire il buon funzionamento del sistema sanitario binazionale integrato rafforzato e ampliato, con personale sanitario formato e con l'introduzione di elementi di qualità  dei servizi e di un approccio interculturale; sostenere la riabilitazione e il riequipaggiamento dei servizi di salute, e, infine, promuovere la partecipazione attiva delle comunità  dell'ambito binazionale nel processo operativo di salute del corridoio Loja-Piura. Il modello di assistenza sanitaria binazionale, andrà  quindi a beneficiare 182 mila abitanti, con l'integrazione alla rete di 106 centri sanitari e di oltre 400 professionisti del settore.

Norbis durante il suo intervento ha evidenziato la centralità  di elementi quali i programmi sociali, il potenziale economico delle comunità  rurali dei due Paesi e l'importanza degli interlocutori locali nella definizione delle priorità  e dei piani di sviluppo. Dal canto suo, Lichtenheldt ha ribadito la fondamentale presenza degli istituti di cooperazione internazionale per lo sviluppo di una proposta integrale ed istituzionale di responsabilità  sociale, nel quadro dell'appoggio alle esigenze di formazione e specializzazione delle risorse umane del settore sanitario. Il rettore ha quindi insignito gli esperti italiani della medaglia di Illustre visitante dell'Università  nazionale di Piura, per poi dichiarare che, nell'ambito degli accordi di partenariato inter-universitario, il suo instituto ha deliberato la concessione di un dottorato Honoris Causa a Gino Ferretti, rettore dell'Università  di Parma.

L'ateneo italiano e l'Università  Nazionale di Piura hanno perfezionato la firma di un protocollo di cooperazione universitaria, con finalità  didattico-scientifiche e obiettivi che andranno a toccare segmenti quali l'insegnamento superiore, la ricerca, la formazione e la promozione della cultura. L'intesa, resa possibile anche grazie alla presenza in loco a febbraio del professor Cesare Beghi (responsabile della sezione di cooperazione internazionale dell'ateneo Emiliano), prevede diverse attività  congiunte, tra le quali: interscambio di docenti, ricercatori e studenti nel rispetto delle tempistiche previste dalle normative nazionali e dai regolamenti delle due università ; produzione congiunta di materiali, riviste accademiche e altre pubblicazioni di reciproco interesse; sviluppo concertato di progetti di ricerca in settori previamente individuati; definizione, sviluppo e promozione di attività  formative con metodologie innovatrici.

Prosegue in questo modo l'azione della Cooperazione italiana nella regione andina, con un approccio che, in linea con le ultimissime indicazioni in materia, punta ad ottenere la collaborazione di istituzioni accademiche italiane ed includerle nelle iniziative in fase di esecuzione, con l'obiettivo di allaragare la piattaforma di attori implicati e migliorare le competenze nell'ottica di progetti di sviluppo sempre pi๠articolati ed organizzati a livello tecnico, capaci di rispondere alle effettive esigenze locali, creare le condizioni per interventi sostenibili sul lungo periodo e ottimizzare il volume delle risorse stanziate.